Ritorno alle origini. Un punto di vista cattolico sugli inizi. Vol. I – Principii e tracollo del darwinismo

25,00 

di Autori Vari

Esiste dunque una libertà (che i protestanti non hanno o di cui abusano) ma non è, e non può essere, una libertà assoluta. La possibilità del dibattito, giusto per fare un esempio, si estende all’interpretazione larga della parola giorno in Genesi, ma non al cosiddetto poligenismo.

185 disponibili

COD: 648 Categorie: ,
Condividi:

Descrizione

TITOLO: Ritorno alle origini. Un punto di vista cattolico sugli inizi. Vol. I – Principii e tracollo del darwinismo

AUTORE: Kolbe Center for the Study of Creation

TRADUTTORE: Stefano Dal Lago

PRESENTAZIONE:

“Nel corso tanto del primo quanto del secondo volume si ritroveranno, a vario titolo, i nomi degli autori che hanno contribuito alla realizzazione dell’opera: Hugh Owen e John Wynne (intellettuali cattolici e produttori esecutivi), Wolfgang Smith, Ph.D (matematico, fisico e filosofo), John Sanford, Ph.D (genetista), Thomas Seiler, Ph.D (fisico), James P. McCullough, M.D. (patologo), Kevin Mark, D.M.D. (divulgatore), Pamela Acker (biologo molecolare), Rachel Jones (ingegnere geofisico e geospaziale), Pedro Aguado (ingegnere), Bernie Webb (intellettuale cattolico convertito), don Chad Ripperger, Ph.D (prete e psicologo), Padre Victor P. Warkulwiz, M.S.S. (prete e fisico), don Thomas Hickey, Padre Shannon Collins, MSJB, don Kevin S. Barrett, con il contributo di Keith e Zac Jones[3]

 

In questo primo volume, dopo un iniziale capitolo introduttivo, si passa ad un secondo dedicato a inquadrare la «versione cartesiano-darwinista», ovvero «perché il darwinismo è molto più di un errore sul piano scientifico», si passa poi al terzo, che volge lo «sguardo alla testimonianza della Sacra Scrittura e della Tradizione» e a un quarto relativo «all’insegnamento del Magistero sulle origini». Da lì si parte per analizzare i problemi della nota teoria con il quinto, intitolato «Il crollo delle icone evoluzioniste», il sesto sul «fallimento del meccanismo darwinista», infine il settimo riguardante l’evoluzione dell’uomo, ossia «la caduta dell’ultima icona».  

È dunque ad una serie di schemi preconcetti – spesso diffusi come mantra sui media – che queste pagine si propongono come valida alternativa. Annota ancora Dal Lago, sul tema: «Il pregiudizio antimetafisico legittima la chiusura a priori di fronte ai problemi scottanti posti dalle scoperte più recenti e inibisce il confronto tra le diverse posizioni non solo sul piano dei risultati, ma anche su quello metodologico ed epistemologico. Non di rado, inoltre, suscita atteggiamenti persecutori e l’esclusione dal pubblico dibattito delle voci tese a ribadire l’irriducibilità dei fenomeni agli asfittici schemi correnti»[4].  

Il terreno che i due volumi di Ritorno alle origini attraversano è, come il lettore noterà, affascinante e complesso. Del resto in questo campo non è difficile eccedere in un verso o nell’altro, cadere in uno sterile e paradossale letteralismo biblico, o in un liberalismo interpretativo che lascia ben poco spazio al senso dei testi. Questa opera va dunque nettamente distinta dal cosiddetto creazionismo protestante che è inficiato in radice dagli errori di quelle sette. Ed è proprio dalla confusione tra grazia e natura, causalità prima e seconda, e da quella dei rapporti tra Dio e l’uomo che nascono i principali problemi di quel mondo.  

L’uomo, sottratto alla Chiesa gerarchica di istituzione divina che lo aiuti nella corretta interpretazione, cadrà facilmente nei due estremi menzionati: da un lato un impossibile letteralismo, dall’altro le più sfrenate e illogiche fantasie nella comprensione della Scrittura.

Con prudenza Padre E. Tintori OFM nelle sue note a La Sacra Bibbia (imprimatur 1945)[5] chiarisce: «La Sacra Scrittura enumera le fasi principali attraverso le quali passò l’esecuzione del divino disegno della creazione e le circoscrive nell’ambito di sei giorni. Ma non sappiamo se quell’ordine e quella durata sono riferiti secondo la realtà storica e cronologica, oppure secondo un piano ideale e didattico. Che gli eventi qui enumerati si siano realmente compiuti a uno a uno non è dubbio, perché ogni essere deve veramente a Dio la sua esistenza. Ma che siano succeduti proprio con l’ordine e nel tempo qui segnati non possiamo dirlo. Perciò, qualunque teoria o ipotesi della scienza sulla formazione del mondo fisico può ammettersi, purché riconosca Dio autore primo ed ordinatore dell’Universo». L’espressione «qualunque teoria o ipotesi della scienza» non va ovviamente intesa, a differenza di ciò che molti ritengono, come «qualunque a prescindere dal Magistero». Esiste dunque una libertà (che i protestanti non hanno o di cui abusano) ma non è, e non può essere, una libertà assoluta. La possibilità del dibattito, giusto per fare un esempio, si estende all’interpretazione larga della parola giorno in Genesi[6], ma non al cosiddetto poligenismo[7].

Vi sono poi ulteriori problemi che, nel creazionismo protestante, minano gravemente la solidità dottrinale di ciò che propone, pensiamo – come accennato – alla confusione tra grazia e natura, causalità prima e seconda che li porta, per esempio, ad escludere la morte o la sofferenza degli animali prima del peccato originale”. (dalla nota editoriale)

INDICE: 

Nota delle Edizioni Radio Spada

p. 7

Parte I
Introduzione e dottrina

p. 13

I. Introduzione

p. 15

II. La versione cartesiano-darwinista.
Perché il darwinismo è molto più
di un errore sul piano scientifico

p. 41

III. La testimonianza della Sacra Scrittura
e della Tradizione

p. 79

IV. L’insegnamento del Magistero
sulle origini

p. 107

Parte II
Biologia e antropologia

p. 117

V. Il crollo delle icone evoluzioniste

p. 119

VI. Il fallimento del meccanismo
darwinista

p. 173

VII. L’evoluzione dell’uomo: la caduta dell’ultima icona

p. 223

Pagine 304 formato A5

PREZZO: € 25 + spese di spedizione

ISBN 9788898766970

© 2023 Edizioni Radio Spada – Fondazione Pascendi ETS

 

Peso 0,44 kg
Dimensioni 15 × 1,7 × 21 cm

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Ritorno alle origini. Un punto di vista cattolico sugli inizi. Vol. I – Principii e tracollo del darwinismo
25,00