Il Darwinismo: un mito tenace smentito dalla scienza
13,00 €
di Autori Vari
Tassot prende di petto la questione e l’affronta senza reticenze, dando uno sguardo complessivo e mettendone in discussione i fondamenti in campo ideologico, biologico, paleontologico e geologico. Nel farlo cita diversi autori: alcuni apertamente anti–evoluzionisti, altri evoluzionisti ma di scuole diverse e talvolta in conflitto tra loro, ma soprattutto riporta molte espressioni di Darwin, per mostrarne le idee e la visione del mondo.
141 disponibili
Descrizione
TITOLO: Il Darwinismo: un mito tenace smentito dalla scienza
AUTORE: Dominique Tassot
TRADUTTORE: Roberto Bonato
PRESENTAZIONE:
“Padre André Boulet S. M. nel parlare del lavoro di Dominique Tassot ha sottolineato come l’ideologia evoluzionista, diffusa su vasta scala, porti ad idee sbagliate «su Dio, sull’uomo e sulla vita in società», aggiungendo subito dopo che non è esclusivamente per queste ragioni che è bene opporvisi, ma «molto semplicemente perché la teoria darwinista è falsa».
Tassot, ingegnere laureato alla celebre École des mines de Paris e autore di una tesi di filosofia, difesa alla Sorbona, sulla dialettica tra scienza e Rivelazione (da Galileo a padre Lagrange), è uno degli animatori del C.E.P. (Centre d’études et de prospective sur la science) di cui dirige la rivista Le Cep. Ha scritto diversi volumi sulla questione evoluzionistica e tiene regolarmente delle conferenze, in Francia e altrove, su questo argomento.
Le Edizioni Radio Spada pubblicano ora, nella traduzione italiana a cura del Dott. Roberto Bonato, Il Darwinismo: un mito tenace smentito dalla scienza, trascrizione adattata ed arricchita di una conferenza tenuta da Tassot nel 2020, aggiungendovi un’appendice composta di due capitoli (I e IV) tratti da un altro testo di Tassot, L’Evoluzione – Una difficoltà per la scienza, un pericolo per la fede: ne risulta uno sviluppo armonico dei contenuti esposti che si arricchiscono a vicenda, solo in pochi casi ricorrono temi analoghi e, in ogni modo, sono posti in un contesto nuovo che ne aumenta l’efficacia”. (dalla nota editoriale)
INDICE:
|
Nota delle Edizioni Radio Spada |
p. 7 |
|
Pontificia Commissione Biblica – |
p. 11 |
|
Il Darwinismo: un mito tenace smentito |
p. 15 |
|
Introduzione |
p. 17 |
|
I. I precursori letterari dell’evoluzionismo |
p. 23 |
|
II. Il travestimento scientifico del mito |
p. 35 |
|
III. La scienza confuta l’evoluzionismo |
p. 47 |
|
Conclusione |
p. 55 |
|
Appendice da: L’Evoluzione. Una difficoltà per la scienza, un pericolo per la fede – di Dominique Tassot |
p. 59 |
|
A. Che cosa dice Darwin? |
p. 61 |
|
B. E se Darwin si fosse sbagliato? |
p. 81 |
Pagine 114 formato A5
PREZZO: € 13 + spese di spedizione
ISBN 9788898766888
© 2023 Edizioni Radio Spada
| Peso | 0,16 kg |
|---|---|
| Dimensioni | 15 × 0,63 × 21 cm |
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Prodotti correlati
-

La crisi del pensiero moderno e le basi della fede
0 su 516,00 € Aggiungi al carrello -

Il processo ai templari, lo Scisma d’Occidente, le eresie di Wyclif e Hus (Vol. 7 di Storia Universale della Chiesa)
0 su 521,00 € Aggiungi al carrello -

Ritorno alle origini. Un punto di vista cattolico sugli inizi. Vol. I – Principii e tracollo del darwinismo
0 su 525,00 € Aggiungi al carrello -

Breviario Antimoderno. Aforismi e massime per salvarsi dalla palude
0 su 514,90 € Aggiungi al carrello

Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.