Buona filosofia e contro–storia filosofica. Dall’antichità pagana ad oggi

25,00 

di Autori Vari

«Quando ci si accorge che il sentiero intrapreso porta su di un burrone si deve ritornare indietro e cercare il vero sentiero, ricominciando a marciare verso il recupero dei valori tradizionali della metafisica dell’essere tomistica, ossia verso la verità, l’essere, la realtà, i principi evidenti, il senso comune, la retta ragione, la veracità delle nostre facoltà conoscitive (tutti sentieri scartati dalla filosofia moderna che a sua volta è stata fagocitata dalla post–moderna, tramite l’irrazionalismo, la frenesia, la sfrenatezza, la disperazione e il suicidio dell’esistenzialismo angosciato e angosciante). La modernità che voleva deificare gnosticamente l’uomo è sfociata nell’assassinio di Dio (Nietzsche) e dell’uomo stesso (esistenzialismo nichilista)»

4 disponibili

COD: 926 Categorie: , ,
Condividi:

Descrizione

TITOLO: Buona filosofia e contro–storia filosofica. Dall’antichità pagana ad oggi

AUTORE: don Curzio Nitoglia

PRESENTAZIONE:

Introdurre il lettore alla buona filosofia è la strada per indirizzarlo a una buona vita; scrivere poi la contro–storia della cattiva filosofia significa segnalare gli errori che hanno fatto deviare intere generazioni di uomini da un lato o dall’altro, facendoli precipitare nei burroni che circondano la cima della Verità. Questo, in estrema sintesi e con l’aggiunta di quattro approfondimenti finali in forma di Appendici, è il volume che vi accingete a sfogliare; seppure basato su due testi pubblicati a inizio anni Duemila dalle Edizioni Noctua, è stato ampiamente rivisto ed integrato.

Fin dalla copertina non c’è spazio per i dubbi: la Vetta è San Tommaso d’Aquino, il Duce degli studi, il padre del tomismo, il Dottore Angelico.

Leone XIII, del resto, esortava «a rimettere in uso la sacra dottrina di San Tommaso e a propagarla il più largamente possibile, a tutela e ad onore della fede cattolica, per il bene della società, e ad incremento di tutte le scienze», a porre «in luce lo spessore e l’eccellenza di essa a preferenza di tutte le altre» (Aeterni Patris, 1879). (dalla Nota editoriale)

 

INDICE:

Nota delle Edizioni Radio Spada p. 7

Introduzione alla buona filosofia p. 9

Guida al lettore – Perché ho scritto questo libro p. 11

Introduzione p. 13

Parte I – Il problema della conoscenza (gnoseologia) p. 17

Parte II – Il corpo naturale e la realtà materiale o la filosofia della natura (cosmologia) p. 33

Parte III – Psicologia razionale o filosofia dell’essere vivente p. 47

Parte IV – Appunti di logica p. 55

Parte V – Teologia razionale p. 75

Parte VI – Etica generale p. 83

Contro–storia filosofica dall’antichità pagana ad oggi p. 89

Parte I – L’antichità pagana p. 91

Parte II – La Cristianità: patristica e scolastica p. 125

Parte III – La filosofia moderna p. 171

Parte IV – La filosofia contemporanea o post-moderna p. 213

Parte V – Da Nietzsche alla Scuola di Francoforte p. 231

Ripasso e conclusione p. 255

Appendice I – Le certezze metafisica, fisica, morale e la certezza della Fede soprannaturale p. 267

Appendice II – L’esistenza di Dio secondo la ragione p. 271

Appendice III – Ridicola pretesa della Critica della ragion pura di E. Kant p. 277

Appendice IV – La Seconda Scolastica, la Filosofia Politica e l’Ecclesiologia p. 283

© 2024 Fondazione Pascendi ETS – Edizioni Radio Spada

ISBN 9791281613058

Pagine 298 formato A5

PREZZO: € 25 + spese di spedizione

 

Peso 0,35 kg
Dimensioni 15 × 1,28 × 21 cm

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Buona filosofia e contro–storia filosofica. Dall’antichità pagana ad oggi
25,00