Confitemini Domino. Celebrare e servire la Santa Messa in rito domenicano
16,00 €
di Autori Vari
Il testo di questa guida consiste principalmente nelle rubriche dettagliate per la Messa letta, la Messa cantata e la Messa maggiore in Rito Domenicano, così com’era nel 1962 e prendendo spunto dal testo di William Bonniwell Dominican Ceremonial, insieme all’Ordinario della Messa e ai disegni delle rubriche del Missale S.O.P. del 1939.
74 disponibili
Descrizione
TITOLO: Confitemini Domino. Celebrare e servire la Santa Messa in rito domenicano
AUTORE: P. Didier Pietro Maria Baccianti OP
PRESENTAZIONE:
“Confitémini Dómino quóniam bonus” queste sono le prime parole che il sacerdote domenicano, segnandosi con il segno di croce, pronunzia ai piedi dell’altare. E i ministri gli rispondono: “Quóniam in sáeculum misericórdia ejus”.
Queste parole del Salmo 117 esortano a confidare nella bontà del Signore perché dura nei secoli la sua misericordia; per i domenicani, si ricollegano alla richiesta che i frati compiono, prostrati ai piedi dell’altare con le braccia a forma di croce, durante il giorno della loro professione.
Infatti in quell’occasione il frate che accoglie la professione dei novizi domanda: “Che cosa chiedete?” ed essi rispondono “La misericordia di Dio e la vostra”.
Possiamo perciò dire che le parole del Salmo 117 pronunciate nella Messa in Rito Domenicano ricordano a ogni frate il grande dono della misericordia che ha ricevuto con la sua professione; ma anche che egli stesso deve donare la misericordia ricevuta.
In questo volume considereremo esclusivamente quelle che sono le rubriche della Santa Messa in Rito Domenicano nelle sue diverse forme celebrative previste dal Messale Domenicano. Mentre la liturgia del Breviario Domenicano, a Dio piacendo, spero potrà essere oggetto di un secondo volume.
L’esemplare, o archetipo, della Messa in Rito Domenicano è certamente la Messa maggiore o solenne; chiunque cerchi di comprendere appieno il Rito Domenicano, quindi, deve vedere in luce le varie cerimonie e parti di quella Messa. Come insegna San Tommaso d’Aquino, però, il fine è primo nell’ordine dell’intenzione ma ultimo in ordine di esecuzione. Perciò per raggiungere le vette della Messa maggiore, è consigliato cominciare imparando bene la Messa letta relativamente semplice, e poi la Messa cantata, leggermente più complessa (dalla Introduzione).
INDICE:
|
Introduzione |
p. 9 |
|
Premesse |
p. 13 |
|
I tre toni di voce |
p. 13 |
|
I tre tipi di inchini |
p. 13 |
|
Come elevare ed estendere le mani |
p. 14 |
|
Messa letta in un altare dove è |
p. 15 |
|
Messa letta |
p. 17 |
|
Vestizione del celebrante |
p. 17 |
|
Processione all’altare |
p. 19 |
|
Preghiere ai piedi dell’altare |
p. 21 |
|
Officium e Kyrie |
p. 24 |
|
Le collette o preghiere (Orationes) |
p. 26 |
|
Epistola e Vangelo |
p. 27 |
|
Credo |
p. 28 |
|
Versetto dell’offertorio |
p. 29 |
|
Suscipe Sancta Trinitas |
p. 31 |
|
Orate fratres e secreta |
p. 32 |
|
Prefazio |
p. 33 |
|
Canone |
p. 34 |
|
Unde et memores |
p. 42 |
|
Supplices te rogamus |
p. 44 |
|
Nobis quoque peccatoribus |
p. 46 |
|
Per ipsum et cum ipso |
p. 47 |
|
Pater noster |
p. 48 |
|
Libera nos quaesumus |
p. 49 |
|
Pax Domini |
p. 50 |
|
Agnus Dei |
p. 51 |
|
Haec Sacrosancta Commixtio |
p. 51 |
|
Domine Jesu Christe |
p. 52 |
|
Comunione dei fedeli |
p. 53 |
|
Purificazione del calice |
p. 56 |
|
Quod ore sumpsimus |
p. 57 |
|
Communio |
p. 57 |
|
Placeat tibi |
p. 59 |
|
Ultimo Vangelo |
p. 60 |
|
Preghiere dopo la Messa |
p. 61 |
|
Messa cantata |
p. 65 |
|
Messa maggiore |
p. 69 |
|
Cose da preparare |
p. 69 |
|
Le inclinazioni e altri gesti da farsi |
p. 70 |
|
Istruzioni per il crocifero |
p. 72 |
|
Istruzioni per il turiferario |
p. 74 |
|
Istruzioni per gli accoliti |
p. 78 |
|
Istruzioni per il suddiacono |
p. 92 |
|
Istruzioni per il diacono |
p. 106 |
|
Istruzioni per il sacerdote |
p. 119 |
|
Messa maggiore in immagini |
p. 127 |
|
Messa maggiore coram Sanctissimo |
p. 137 |
|
Messa maggiore da Requiem |
p. 139 |
|
Servire la Messa letta |
p. 143 |
|
Comunione dei frati |
p. 153 |
© 2025 Fondazione Pascendi ETS – Edizioni Radio Spada
ISBN 9791281613157
Pagine 158 formato A5
PREZZO: € 16 + spese di spedizione
| Peso | 0,18 kg |
|---|---|
| Dimensioni | 15 × 8,3 × 21 cm |
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Prodotti correlati
-

Catechismo sulla veracità della Rivelazione Cristiana
0 su 515,00 € Aggiungi al carrello -

Parole chiare sulla Chiesa. Perché c’è una crisi, dove nasce e come uscirne
0 su 519,50 € Aggiungi al carrello -

L’apice della potenza ecclesiastica-politica dei Papi, le Crociate, la Scolastica (Vol. 5 di Storia Universale della Chiesa)
0 su 521,00 € Aggiungi al carrello -

La rivoluzione guardata negli occhi. Un libro che spiega il passato e racconta il futuro
0 su 523,00 € Aggiungi al carrello

Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.