La fondazione della massoneria, il febronianesimo, la soppressione dei Gesuiti (Vol. 11 Storia universale della Chiesa)

23,00 

di Autori Vari

Le sinergie tra la spinta settaria della neonata organizzazione dei franchi muratori, l’impatto dell’ideologia e della prassi febroniana e giuseppinista, insieme alle pressioni delle corti per l’eliminazione della falange gesuitica, sono state il potente fomite del nuovo assalto rivoluzionario al cuore della società cristiana

87 disponibili

COD: 923 Categorie: , ,
Condividi:

Descrizione

TITOLO: La fondazione della massoneria, il febronianesimo, la soppressione dei Gesuiti (Vol. 11 Storia universale della Chiesa)

AUTORE: Card. Giuseppe Hergenröther

PRESENTAZIONE:

Se appare subito chiaro che l’abbondanza di fatti e personaggi del periodo esaminato non possa riassumersi solo con questi tre aspetti, risulta però evidente che le sinergie tra la spinta settaria della neonata organizzazione dei franchi muratori, l’impatto dell’ideologia e della prassi febroniana e giuseppinista, insieme alle pressioni delle corti per l’eliminazione della falange gesuitica, siano state il potente fomite del nuovo assalto rivoluzionario al cuore della società cristiana.

Il miscuglio esplosivo di anti-romanità, assolutismo, giansenismo, gallicanesimo, razionalismo e illuminismo viene analizzato nelle pagine seguenti con accuratezza e serenità, pure nei suoi esiti di breve e, potenzialmente, di medio-lungo termine. Le origini della catastrofe che si manifesterà nel 1789 sono rese chiare e studiate approfonditamente. Nella condanna papale del conciliabolo di Pistoia si vede poi in controluce la lunga serie di errori che tentavano di infiltrarsi nella Chiesa e che ritroveremo circa due secoli dopo, con una nuova veste, nella tragica avventura del Vaticano II“. (dalla nota editoriale)

INDICE:

Nota delle Edizioni Radio Spada p. 9

Struttura del volume, con i Sommari dei singoli Capi p. 11

Libro II – L’oppressione della Chiesa per opera dell’assolutismo politico e l’intiepidimento della vita religiosa per opera dell’illuminismo incredulo (Dal mezzo del secolo XVII all’uscire del secolo XVIII) p. 23

Indole di questo periodo storico p. 25

Parte Prima – L’oppressione della Chiesa e della vita ecclesiastica mediante l’assolutismo politico (dal 1648 al 1740) p. 29

Capo Primo – I Papi, la loro operosità ecclesiastica e la loro condotta verso i principi secolari p. 29

Capo Secondo – La Chiesa di Francia; il gallicanismo p. 41

Capo Terzo – Lo svolgimento del giansenismo p. 56

Capo Quarto – Le condizioni della Chiesa negli Stati protestantici di Germania e dei Paesi Bassi; disegni per la riunione dei cattolici e dei protestanti; controversie fra loro p. 87

Capo Quinto – I cattolici nella Gran Bretagna e nei paesi del Nord p. 97

Capo Sesto – La continuazione delle lotte religiose nella Polonia e nella Ungheria- Transilvania; i cristiani orientali in Ungheria, Transilvania e Slavonia p. 107

Capo Settimo – Gli Ordini e le congregazioni religiose; parziale scadimento degli ordini antichi; nuove società religiose p. 111

Capo Ottavo – La teologia ecclesiastica; il rifiorire degli studi teologici p. 116

Capo Nono – Controversie teologiche p. 120

Capo Decimo – Le condizioni interne e lo stato esterno del protestantesimo, particolarmente negli stati germanici e nella Francia. Soppressione dell’editto di Nantes p. 129

Capo Undecimo – Dissensioni intestine e divisioni di nuove sette nel protestantesimo p. 135

Capo Duodecimo – La letteratura teologica dei protestanti p. 149

Capo Tredicesimo – Il nuovo indirizzo nella filosofia e il suo influire nelle idee religiose p. 152

Capo Quattordicesimo – Lo scisma russo; la Chiesa di Stato e le sette in Russia; relazioni con la Chiesa cattolica p. 158

Capo Quindicesimo – La cristianità orientale; sua condizione e sue relazioni con Roma nel secolo XVIII p. 166

Capo Sedicesimo – L’operosità delle missioni cattoliche fra i pagani dell’Asia, dell’Africa e dell’America. Missioni protestantiche p. 174

Parte Seconda – Lo scadimento della vita religiosa e la persecuzione contro la Chiesa nell’età del razionalismo e del falso illuminismo (dall’anno 1740 all’anno 1789) p. 189

Capo Primo – Il pontificato di Benedetto XIV p. 189

Capo Secondo – I Papi Clemente XIII e Clemente XIV; la soppressione della Compagnia di Gesù p. 193

Capo Terzo – Il pontificato di Pio VI fino allo scoppio della rivoluzione p. 208

Capo Quarto – Il febronianismo e il giuseppinismo p. 212

Capo Quinto – La vita degli ordini religiosi; i redentoristi ed altri nuovi ordini p. 227

Capo Sesto – La teologia ecclesiastica; scadimento degli studi teologici; controversie p. 230

Capo Settimo – Il culto ecclesiastico e la vita religiosa p. 237

Capo Ottavo – Le condizioni dei cattolici nei paesi protestanti p. 241

Capo Nono – La Chiesa nella Polonia e nella Russia p. 247

Capo Decimo – Lo svolgimento del protestantesimo; gli svedenborgiani p. 251

Capo Undecimo – Il deismo e la incredulità nell’Inghilterra; i franchi muratori p. 254

Capo Duodecimo – Il Razionalismo e la rivoluzione letteraria in Francia p. 257

Capo Tredicesimo – L’illuminismo incredulo nella Germania protestante p. 263

Capo Quattordicesimo – L’illuminismo incredulo nella Germania cattolica e la resistenza oppostagli dai fedeli alla Chiesa p. 277

Note p. 287

Pagine 326 formato A5

PREZZO: € 23 + spese di spedizione

ISBN 9791281613034

© 2024 Edizioni Radio Spada – Fondazione Pascendi ETS

 

Peso 0,38 kg
Dimensioni 15 × 1,7 × 21 cm

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

La fondazione della massoneria, il febronianesimo, la soppressione dei Gesuiti (Vol. 11 Storia universale della Chiesa)
23,00