Catechismo sul culto divino

16,00 

di Autori Vari

«La Chiesa rende immortale tutto ciò che consacra». Questa breve frase, scritta da Mons. Gaume nelle pagine del presente catechismo, riassume in modo efficace quanto abbiamo di fronte: il libro riguarda proprio ciò che è immortale e sacro, il culto privato e pubblico di Dio, la splendida e misteriosa liturgia cattolica.

83 disponibili

COD: 671 Categorie: , ,
Condividi:

Descrizione

TITOLO: Catechismo sul culto divino

SOTTOTITOLO: Dottrina e storia per onorare Dio conoscendo la Liturgia Cattolica

AUTORE: Mons. Jean–Joseph Gaume

 

PRESENTAZIONE:

Ricco di dottrina e di riferimenti alla storia della Chiesa, questo agile volume è il terzo del prelato francese che Radio Spada pubblica in nuova edizione (dopo il Catechismo sulla veracità della Rivelazione Cristiana e il Catechismo sulla Vita e sulla Dottrina di N. S. Gesù Cristo). Oltre a questi, la nostra editrice ha ridato alle stampe La rivoluzione guardata negli occhi (con testi di Mons. Gaume e Mons. de Ségur).

L’Autore (1802-1879), già noto a molti lettori, fu sacerdote, teologo e scrittore, tra i più celebri del XIX secolo: il suo lavoro gli valse un Breve elogiativo di Papa Gregorio XVI e la Croce dell’Ordine di San Silvestro.

Se alcuni passaggi del testo sono riferiti a una disciplina in seguito aggiornata dalla Chiesa, va detto che la sostanza di quanto scritto resta attualissima e immutata: nella revisione abbiamo lasciato intatto tutto ciò che non impediva una facile comprensione per il lettore contemporaneo.

Onde evitare equivoci, è stato aggiunto in appendice un ampio estratto della conferenza di Mons. Marcel Lefebvre, tenuta a Firenze nel 1975, sui problemi del Novus Ordo: un intervento che chiarisce ancora più distintamente il valore del culto che si deve a Dio, con particolare riferimento alla Messa, soprattutto alla luce della nota crisi che investe la Liturgia Cattolica. (dalla nota editoriale)

 

INDICE:

Nota delle Edizioni Radio Spada

p. 9

I. Della necessità e dei vantaggi del culto esteriore

p. 11

II.  Dei vantaggi del culto esterno. Origine delle Cerimonie

p. 13

III. Delle Chiese

p. 16

IV. Delle Chiese (seguito)

p. 19

V. Delle Benedizioni e dei Cimiteri

p. 21

VI. Delle feste, loro oggetto e loro bellezza

p. 24

VII. Della Domenica: dell’Uffizio divino

p. 26

VIII. Dell’Uffizio (seguito)

p. 28

IX. Dell’Uffizio (seguito)

p. 30

X.  Dell’Uffizio (fine). Dell’uso del latino. Del canto

p. 33

XI. Del sacrificio in generale e del sacrificio della Messa
in particolare

p. 35

XII. Dei vestimenti del prete

p. 38

XIII. Degli ornamenti dei Vescovi: del colore
degli ornamenti

p. 40

XIV. Dei vasi sacri e dell’acqua benedetta

p. 43

XV. Delle processioni e della prima parte della Messa

p. 45

XVI. Degli incensamenti e della seconda parte della Messa

p. 47

XVII. Della seconda parte della Messa

p. 50

XVIII. Della seconda e della terza parte della Messa

p. 52

XIX. Della terza parte della Messa (seguito)

p. 54

XX. Della terza e quarta parte della Messa

p. 56

XXI. Della quarta parte della messa (seguito)

p. 59

XXII. Della quinta parte della Messa

p. 61

XXIII. Della sesta parte della Messa

p. 63

XXIV. Dei giorni della settimana e del mese

p. 65

XXV. Dell’Avvento

p. 67

XXVI. Festa dell’Immacolata Concezione
della Santa Vergine

p. 69

XXVII. Dei Quattro Tempi e delle Vigilie

p. 71

XXVIII. Natale

p. 72

XXIX. Festa della Circoncisione

p. 75

XXX. Epifania

p. 77

XXXI. Purificazione

p. 79

XXXII. Quaresima

p. 81

XXXIII. Mercoledì delle Ceneri. Liturgia della Quaresima

p. 83

XXXIV. Ultimi quindici giorni della Quaresima

p. 85

XXXV. Domenica delle Palme. Giovedì Santo

p. 87

XXXVI. Venerdì Santo

p. 89

XXXVII. Sabato Santo

p. 91

XXXVIII. Pasqua

p. 93

XXXIX. Annunciazione

p. 95

XL. Mese di Maria. Scapolare. Rosario

p. 97

XLI. Rogazioni. Processione di San Marco

p. 99

XLII. Ascensione

p. 102

XLIII. Pentecoste

p. 103

XLIV. Trinità

p. 105

XLV. Corpus Domini

p. 107

XLVI. Sacro Cuore

p. 109

XLVII. Visitazione – Assunzione

p. 111

XLVIII. Natività di Maria. Presentazione

p. 112

XLIX. Invenzione ed esaltazione della santa Croce

p. 114

L. Festa di san Michele e degli Angeli custodi

p. 116

LI. Festa di tutti i santi

p. 118

LII. Commemorazione dei fedeli defunti

p. 120

LIII. Dedicazione

p. 122

Riepilogo generale. La religione nel tempo e nell’eternità

p. 123

Appendice – Conferenza di S. E. Mons. Marcel Lefebvre,
tenuta a Firenze il 15 febbraio 1975, sulla “Nuova Messa”

p. 127

© 2023 Fondazione Pascendi ETS – Edizioni Radio Spada

ISBN 9788898766994

PREZZO: € 16 + spese di spedizione

 

Peso 0,19 kg
Dimensioni 15 × 0,75 × 21 cm

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Catechismo sul culto divino
16,00