Parole chiare sulla Chiesa. Perché c’è una crisi, dove nasce e come uscirne

19,50 

di Autori Vari

E’ forse un profondo senso del mistero, certamente associato all’accettazione delle verità che la Chiesa ci ha insegnato, la via da percorrere per tentare di non perdersi nella notte che attraversiamo.

187 disponibili

COD: 579 Categorie: , ,
Condividi:

Descrizione

TITOLO: Parole chiare sulla Chiesa

SOTTOTITOLO: Perché c’è una crisi, dove nasce e come uscirne

AUTORE: a cura di don Daniele Di Sorco

POSTFAZIONE: Aldo Maria Valli

PRESENTAZIONE:

“Nei vari capitoli che seguono sarà composta una mappa del Cielo: si cercherà di indicare gli astri da tenere d’occhio, in attesa che le tenebre passino. Il sole – il Sole Romano – non svanisce, però i suoi raggi in questo momento non ci illuminano più: bisogna prenderne atto”. (dalla nota introduttiva di Andrea Giacobazzi)

“Il problema è proprio il Concilio, e non è vero che il Vaticano II fu una cosa buona ma venne interpretato e usato male. Non è vero, come sostenne Ratzinger, che ci fu un Concilio dei padri e un Concilio dei mass media e che le deviazioni sono nate da quest’ultimo. Certo, il Concilio è stato ed è ampiamente strumentalizzato dal neo-modernismo, ma il male è nel Concilio stesso e cioè nella sua illusione di dar vita a una Chiesa che possa piacere al mondo. Illusione e deviazione, perché la Chiesa non deve piacere al mondo. La Chiesa non deve dialogare con il mondo. La Chiesa deve convertire il mondo. Gesù non disse “Andate in tutto il mondo e dialogate”. Disse: “Andate il tutto il mondo e predicate il Vangelo””. (dalla postfazione di Aldo Maria Valli)

INDICE:   

Nota introduttiva di Andrea Giacobazzi

p. 7

In cosa consiste e da quando è manifesta una crisi nella Chiesa

p. 11

In che senso Papa Francesco ha rappresentato
una svolta

p. 19

Le nuove tendenze della Rivoluzione

p. 25

L’infallibilità, il magistero, la resistenza all’errore

p. 33

I precedenti della crisi della Chiesa. Analogie
e differenze

p. 71

L’ipotesi sedevacantista

p. 85

Sulla validità dell’abdicazione di Papa Ratzinger e su ciò che ne è seguito: la questione dell’elezione di Bergoglio e della «sede impedita»

p. 103

Un quadro della resistenza attuale al neo–modernismo. Chi si oppone davvero e chi no.
Punti di forza e di debolezza, apparenze e realtà

p. 131

Cattolicesimo e «ortodossia»

p. 157

Conclusione

p. 177

Postfazione di Aldo Maria Valli

p. 179

  

 

Pagine 192 formato A5

PREZZO: € 19,50 + spese di spedizione

ISBN 9788898766925

© 2023 Edizioni Radio Spada

 

Peso 0,21 kg
Dimensioni 15 × 1,05 × 21 cm

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Parole chiare sulla Chiesa. Perché c’è una crisi, dove nasce e come uscirne
19,50