Federico II, gli arabi e l’Oriente, l’Inquisizione medievale (Vol. 6 di Storia Universale della Chiesa)

21,00 

di Autori Vari

Si assisterà, per usare le parole del Card. Hergenröther, ai maggiori contrasti: da una parte vizi grossolani, incredulità, ignoranza, corruzione e barbarie; dall’altra le virtù più sublimi, la fede più incrollabile, una scienza illuminata, una civiltà e una moralità di costumi veramente cristiana.

73 disponibili

COD: 406 Categorie: , ,
Condividi:

Descrizione

TITOLO: Federico II, gli arabi e l’Oriente, l’Inquisizione medievale (Vol. 6 di Storia Universale della Chiesa)

AUTORE: Card. Giuseppe Hergenröther

PRESENTAZIONE:

Federico II e la sua guerra alla Chiesa, Filippo il Bello e le sue mire, Celestino V, Bonifacio VIII e lo schiaffo di Anagni, il problema dell’averroismo, gli infuocati dibattiti teologici, la fondazione dei grandi ordini mendicanti, i domenicani e l’opera di San Tommaso d’Aquino, i francescani e il loro zelo inarrestabile, le divisioni e le lotte, interne ed esterne al Cattolicesimo. E ancora: le eresie e la prima Inquisizione, San Luigi IX e la sua partecipazione alle Crociate, i rapporti di Roma con l’Oriente cristiano e non.

 Ecco un elenco molto parziale di ciò che troverete qui, volutamente privo di quell’ordine che solo nella completezza delle pagine seguenti scoprirete composto a dovere. L’intrecciarsi di personaggi, vicende, visioni politiche, ambizioni più o meno nobili arriva in questa fase ad essere particolarmente curioso e rilevante.

 Si assisterà, per usare le parole del Card. Hergenröther, ai maggiori contrasti: da una parte vizi grossolani, incredulità, ignoranza, corruzione e barbarie; dall’altra le virtù più sublimi, la fede più incrollabile, una scienza illuminata, una civiltà e una moralità di costumi veramente cristiana.

 Si tratta di un’epoca affascinante e cruenta, in cui meraviglia e disastro, fedeltà e infedeltà, si affiancano in modo unico: la luce più splendente e le tenebre più oscure lottano visibilmente e quasi senza tregua nelle aule delle università o nelle vie delle città, sulla lama delle spade o tra le mura dei conventi, nelle sfarzose sale dei re o sulle pagine dei trattati. Grandi santi e grandi peccatori si incrociano in questo cammino.

 A secoli di distanza si può essere passivi spettatori di questo spettacolo o si può osservarlo con attenzione, traendone spunti e insegnamenti. È incoraggiando questa seconda opzione che Radio Spada vi propone il sesto volume della Storia universale della Chiesa, in edizione rinnovata. (dalla nota editoriale)

INDICE: 

Nota delle Edizioni Radio Spada

p. 7

Struttura del volume, con i Sommari dei singoli Capi

p. 9

Libro II – La riforma della Chiesa operata dai Papi.

Il rifiorire della vita religiosa nella Chiesa e l’apice

della potenza ecclesiastica-politica dei Papi (Da mezzo il secolo XI al principio del secolo XIV) [segue da Parte

Seconda]

p. 17

Parte Terza – Continuazione della potenza

ecclesiastica e politica del Papato. Accentramento

dell’amministrazione della Chiesa. Floridezza della

vita religiosa e della scienza ecclesiastica (1216-1303)

p. 19

Capo Primo – Lotta degli imperatori e dei Papi nell’Italia

meridionale. Il tredicesimo concilio ecumenico a Lione (1245)

p. 19

Capo Secondo – L’adesione dei Papi alla casa reale di Francia.

Il decimoquarto concilio ecumenico in Lione (1274)

p. 36

Capo Terzo – Il pontificato di Bonifacio VIII e la lotta

con Filippo il Bello re di Francia

p. 47

Capo Quarto – Lo svolgimento religioso-politico dei singoli paesi d’Europa nel secolo XIII

p. 62

Capo Quinto – L’amministrazione ecclesiastica

p. 81

Capo Sesto – I due grandi Ordini mendicanti:

Domenicani e Francescani

p. 91

Capo Settimo – Altri Ordini mendicanti e altre comunità religiose

p. 99

Capo Ottavo – Il fiorire della scienza ecclesiastica in Occidente

p. 104

Capo Nono – Gli errori del secolo XIII e la impugnazione fattane dalla Chiesa; la Inquisizione

p. 136

Capo Decimo – Il culto divino nella Chiesa; i Sacramenti;

le Indulgenze

p. 145

Capo Undecimo – Il fiorire dell’arte cristiana in Occidente

p. 158

Capo Duodecimo – L’istruzione popolare e la vita religiosa e morale durante il secolo XIII

p. 161

Capo Tredicesimo – La piena conversione dei popoli slavi

del Nord-est dell’Europa

p. 167

Capo Quattordicesimo – Le ultime Crociate di Palestina

p. 174

Capo Quindicesimo – L’Oriente cristiano nel secolo XIII. Tentativi di unione tra Roma e Bisanzio

p. 177

Capo Sedicesimo – Missioni in Asia e in Africa; lotta

contro l’islamismo e il giudaismo

p. 185

Note

p. 191

Pagine 240 formato A5

PREZZO: € 21 + spese di spedizione

ISBN 9788898766864

© 2022 Edizioni Radio Spada

 

Peso 0,375 kg
Dimensioni 15 × 1,25 × 21 cm

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Federico II, gli arabi e l’Oriente, l’Inquisizione medievale (Vol. 6 di Storia Universale della Chiesa)
21,00