In offerta!

Oportet Illum Regnare

Il prezzo originale era: 15,90 €.Il prezzo attuale è: 9,00 €.

di Autori Vari

Ma, appunto, perché parlare di una scomunica di sessanta anni fa? La risposta è semplice: per la sua tremenda attualità, per il fatto che ancora oggi il senso profondo di quell’atto viene compreso poco e male, inoltre perché la “statolatria pagana” è sopravvissuta alla morte del fascismo, morte problematica, si intende, in cui ciò che di buono innegabilmente vi fu rimase in gran parte sepolto, mentre le negatività continuarono ad aleggiare.

153 disponibili

COD: 048 Categorie: , ,
Condividi:

Descrizione

TITOLO: Oportet Illum Regnare

SOTTOTITOLO: “Peronismo scomunicato? Pio XII e la condanna del 1955” di Andrea Giacobazzi – “La scure e la Croce. Cattolicesimo e fascismo tra Concordato e scontro” di Piergiorgio Seveso

IN APPENDICE: “Date a Dio” – raccolta de L’Osservatore Romano (1930)

AUTORI: Andrea Giacobazzi – Piergiorgio Seveso

PRESENTAZIONE: 

Qual è il filo conduttore che lega le parti di OPORTET ILLUM REGNARE?

La critica della statolatria moderna: l’errore che detronizzando la Santa Religione, a vario titolo e con varie gradazioni, apre la strada al culto dello Stato, finendo per sostituire l’uomo a Dio. Questo valse tanto per i fatti “risorgimentali” quanto per le vicende politiche italiane subito dopo il Concordato del 1929 e per altri casi, fino a giungere alla scomunica che colpì gli autori delle vessazioni anticattoliche sotto il governo peronista.

Va notato che la “statolatria” di stampo nazionalista, rispetto al comunismo ateo, rappresentò una minaccia di portata minore ma, con altrettanta serenità, va riconosciuto che questa minaccia non fu insignificante. Anzi, come tutti i pericoli meno manifesti, finì per colpire in forme diverse e più imprevedibili.

Ancora oggi il culto dello Stato e l’abusivo scambio della giuridicità con la fantomatica “legalità” grava sul dibattito politico, ancora oggi un’idea deviata e liberalissima dei rapporti tra Stato e Chiesa produce danni incalcolabili al bene comune.

Questo significa che fascismo e peronismo furono senza meriti? No, ne ebbero. Significa però che questi approcci ebbero evidentissimi limiti, spesso taciuti da chi dovrebbe sottolinearli.

Così si incasellano le tre parti del volume: “Peronismo scomunicato?” di Andrea Giacobazzi sui fatti argentini dei primi anni ’50, “La scure e la Croce” di Piergiorgio Seveso sul fil rouge che unisce l’anticattolicesimo risorgimentale alle sbandate anticattoliche del fascismo e, in appendice, la raccolta “Date a Dio” del 1930, apparsa a puntate su L’Osservatore Romano come facile confutazione delle confuse asserzioni di Mario Missiroli che aveva cercato di ingraziarsi la parte più laica del Regime, dando alle stampe a sua volta un volume teso a rettificare in senso restrittivo la portata del Concordato.

INDICE:

  • Indice
  • Nota editoriale
  • Peronismo scomunicato? Pio XII e la condanna del 1955 di Andrea Giacobazzi
  • La scure e la Croce. Cattolicesimo e fascismo tra Concordato e scontro di Piergiorgio Seveso
  • Appendice
  • Date a Dio

PAGINE 196 formato A5

© 2016 Edizioni Radio Spada

ISBN 9788898766246

PREZZO: € 15,90 + spese di spedizione

 

Peso 0,23 kg
Dimensioni 15 × 0,7 × 21 cm

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Oportet Illum Regnare
Il prezzo originale era: 15,90 €.Il prezzo attuale è: 9,00 €.